La maggiore età è il requisito fondamentale per il suo conseguimento. Tuttavia per le unità conducibili senza patente le età minime per il conseguimento sono diverse.
Per natanti senza motore, a vela con superficie velica superiore a 4 mq nonché unità a remi, che navigano entro un miglio dalla costa .
Per i natanti a motore, per i natanti a vela con motore ausiliario e i motovelieri con motori di potenza inferiore ai 30 KW (pari a 40.8 HP) e relative cilindrate.
Per le imbarcazioni a vela con motore ausiliario, motovelieri e per quelle a motore di potenza inferiore ai 30 KW e relative cilindrate che navigano fino a sei miglia dalla costa, nonché per gli acquascooter o moto d’acqua. Per condurre questi ultimi mezzi la patente è sempre obbligatoria. per le navi non è richiesta un’età minima ma bisogna possedere la patente nautica senza limiti (a vela e a motore) da almeno tre anni. Si prescinde dall’età per coloro che partecipano ai corsi delle scuole delle federazioni sportive e della Lega Navale Italiana, o ad allenamenti e attività agonistica, a condizione che dette attività si svolgano sotto la responsabilità delle scuole e i partecipanti siano coperti dall’assicurazione per la responsabilità civile per i danni causati alle persone imbarcate e a terzi.
La patente nautica è il documento che abilita al comando o alla direzione di diverse unità da diporto, in relazione alla distanza dalla costa. Per unità da diporto si intende “ogni costruzione di qualunque tipo e con qualunque mezzo di propulsione destinata alla navigazione da diporto”, quindi scafi di qualsiasi forma e dimensione (a remi, a vela, o a motore). In relazione alla lunghezza, misurata secondo gli standard armonizzati, le unità da diporto sono denominate:
Natanti da diporto: unità a remi e le unità con scafo di lunghezza pari o inferiore a 10,00m.
Imbarcazione da diporto: unità con scafo di lunghezza compresa tra m. 10,00 e 24,00m.
Nave da diporto: unità con scafo di lunghezza superiore ai 24m.
Sempre obbligatoria quando la navigazione avviene ad una distanza superiore alle 6 miglia.
Quando la potenza del motore installato a bordo è superiore ai 40,8 cv ( 30 Kw).
Quando si pratica l’attività di sci nautico e quando si conduce una moto d’acqua.
Approfondendo i nostri servizi scoprirai ulteriori dettagli sul conseguimento della patente nautica e sulle pratiche affini disponibili presso le nostre quattro sedi territoriali Contattaci
Di seguito, tutti i passaggi fondamentali per il conseguimento della patente nautica a Roma Nord presso le sedi Autoclub Puntoguida
La prova più selettiva: o è giusta o è sbagliata, non si accettano “mezze misure”. Superato il carteggio si passa ai quiz teorici.
Occorre rispondere a 20 quiz (uguali a quelli della patente entro le 12 miglia) dove sono ammessi al massimo 3 errori e 13 quiz “integrativi” (riguardanti il programma oltre le 12 M) dove sono ammessi al massimo 2 errori. Superata la parte “teorica” è prevista la pratica e l'uscita in mare.
Per la prova pratica delle unità a motore è previsto il recupero dell’uomo a mare e una serie di ormeggi e disormeggi. La prova pratica delle imbarcazioni a vela invece è più complessa e comprende le manovre, le regolazioni, le riduzioni delle vele e il fatidico recupero dell’uomo a mare. Al rientro, ammainate le vele, al candidato spetta l’ultima prova: l’accosto in banchina.
Abilita al comando ed alla condotta di tutte le unità da diporto (a propulsione velica, mista ed a motore) fino a 24 metri per la navigazione entro 12 miglia dalla costa o senza limiti. A richiesta del candidato la patente di categoria “A” può essere rilasciata per il comando e la condotta delle sole unità con propulsione a motore. Pertanto l’esame si sosterrà con un’unità a motore.
Abilita la comando delle navi da diporto. Per sostenere l’esame il candidato deve essere in possesso, da almeno tre anni, dell’abilitazione a vela per la navigazione senza limiti dalla costa.
Abilita alla direzione nautica delle unità da diporto di lunghezza inferiore ai 24 metri. Quest’abilitazione è rivolta alle persone con limitazioni psicofisiche le quali dovranno rivolgersi ad una commissione medica per l’ottenimento della certificazione.
Ha una validità di 10 anni dalla data di rilascio o dalla conferma di validità. Ha durata di 5 anni per coloro che al momento del rilascio o del rinnovo abbiano compiuto il sessantesimo anno di età.
Qui troverai costi, caratteristiche e servizi compresi per il conseguimento della patente nautica.